La “religione popolare”

interpretazioni storiografiche e ipotesi di ricerca

Autores

  • Danilo Zardin Università Cattolica Sacro Cuore

Palavras-chave:

religiosità popolare, religiosità popolare e Chiesa, religiosità popolare e società

Resumo

Riesame di una impostazione di pensiero che ha condizionato, nel corso di tutto il secondo dopoguerra, il complesso delle ricerche specifiche volte a fare luce sull’impianto religioso della civiltà cristiana medievale e moderna, abbracciate nella loro globalità, anche nelle loro manifestazioni più generali e condivise (“popolari”), non solo collocandosi al livello delle punte intellettuali più avanzate, inseguendo ruoli e strategie dei gruppi sociali eminenti o l’azione di governo imbastita nei luoghi di organizzazione del potere. Una pluralità attraversa il corpo sociale mettendo in connessione, in forme libere e elastiche, i dati costrittivi del sistema religioso ereditato, non generato in isolamento.

Downloads

Não há dados estatísticos.

Referências

Bosatra, B. M. (1982 SS). Recenti miscellanee sulla religiosità popolare. La scuola cattolica,CX, 1982, pp. 65-84, 300-313, 451-472; CXI, 1983, pp. 450-475; CXIII, 1985, pp. 546-574; CXV, 1987, pp. 48-83; CXVII, 1989, pp. 487-525; CXX, 1992, pp. 613-650.

Bossy, J. (1990). L’Occidente cristiano. 1400-1700. Torino: Einaudi. (Originale del 1985).

Bossy, J. (1998). Dalla comunità all’individuo. Per una storia sociale dei sacramenti nell’Europa moderna. Torino: Einaudi.

Braudel, F. (1976). Civiltà e imperi del Mediterraneo nell’età di Filippo II. Torino: Einaudi.

Brigden, S. (1984). Religion and social obligation in early sixteenth-century London, Past and present, CIII, 67-112.

Burke, P. (1980). Cultura popolare nell’Europa moderna. Milano: Mondadori.

Buzzi, F. & Zardin, D. (ed.) (1997). Carlo Borromeo e l’opera della “grande riforma”. Cultura, religione e arti del governo nella Milano del pieno Cinquecento. Milano: Silvana Editoriale.

Chartier, R. (1984). Culture as appropriation: popular cultural uses in early modern France. In S. L. Kaplan (ed.). Understanding popular culture. Europe from the middle ages to the nineteenth century (pp. 229-253). Berlin: Mouton.

Chartier, R. (1989). La rappresentazione del sociale. Saggi di storia culturale. Torino: Bollati Boringhieri.

Christian Jr., W. A. (1979). Local religion in sixteenth-century Spain. Princeton: Princeton University Press.

Clark, S. (1983). French historian and early modern popular culture. Past and present, C,62-99.

Coccato, A. L. (ed.) (1997). Contributi alla storia socio-religiosa. Omaggio di dieci studiosi europei a Gabriele De Rosa. Vicenza; Roma: Istituto per le ricerche di storia sociale e religiosa-Istituto “Luigi Sturzo”.

Darnton, R. (1988). Il grande massacro dei gatti e altri episodi della storia culturale francese. Milano: Adelphi.

Darnton, R. (1994). Il bacio di Lamourette. Milano: Adelphi.

De La Roncière, Ch. M. (1985). Nella campagna fiorentina nel XIV secolo. Le comunità cristiane e i loro parroci. In J. Delumeau & F. Bolgiani (ed.). Storia vissuta del popolo cristiano. (pp. 367-401) Torino: SEI.

De Rosa, G. (1981). La religione popolare. Storia-teologia-pastorale. Roma: Paoline.

De Rosa, G. (1983). Vescovi, popolo e magia nel Sud. Ricerche di storia socioreligiosa dal XVII al XIX secolo. Napoli: Guida (prima ed. nel 1971).

De Rosa, G. (1985). Santi popolari del Mezzogiorno d’Italia fra Sei e Settecento. In J. Delumeau (a cura di). Storia vissuta del popolo cristiano (pp. 615-659) Torino: SEI.

Delumeau, J. (1978). Il cristianesimo sta per morire?. Torino: SEI. Delumeau, J. (1976). Il cattolicesimo dal XVI al XVIII secolo (ed. it. a cura di M. Bendiscioli) Milano: Mursia.

Delumeau, J. (1983). Cristianità e cristianizzazione. Un itinerario storico (con la collaborazione di altri autori; ed. it. Casale Monferrato). Genova: Marietti.

Delumeau, J. (1987). Le ragioni di un credente. Genova: Marietti. (originale del 1985).

Donvito, L. (1984). Dalla polemica antidemartiniana alla “modernizzazione”: un itinerario di studi di storia socio-religiosa del Mezzogiorno. Società e storia, VII, 909-915.

Froeschlé-Chopard, M.-H. (1994). Espace et sacré en Provence (XVIe-XXe siècle). Cultes, images, confréries. Paris: Cerf.

Geertz, C. (1987). Interpretazione di culture. Bologna: Il Mulino.

Geertz, C. (1988). Antropologia interpretativa, Bologna: Il Mulino.

Gentilcore, D. (1992). Methods and approaches in the social history of the Counter- Reformation in Italy. Social history, XVII, 73-98.

Gentilcore, D. (1995). From bishop to witch: The system of the sacred in early modern Terra d’Otranto. Manchester; New York: Manchester University Press.

Ginzburg, C. (1972). Folklore, magia, religione. Storia d’Italia, I, I caratteri originali, Torino: Einaudi.

Ginzburg, C. (1976). Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del ’500. Torino: Einaudi.

Ginzburg, C. (1977). Stregoneria, magia e superstizione in Europa fra medioevo ed età moderna. Ricerche di storia sociale e religiosa,VI (11), 119-133.

Harline, C. (1990). Official religion-popular religion in recent historiography of the Catholic Reformation. Archiv für Reformationsgeschichte. LXXXI: 239-262.

James, M. (1983). Ritual, drama and social body in the late medieval English town. Past and present. XCVIII, 3-29 (rist. in Id., Society, politics and culture. Studies in early modern England. Cambridge: Cambridge University Press, 1986, pp. 16-47).

Le Bras, G. (1981). La chiesa e il villaggio. Torino: Boringhieri. Le Goff, J. (1977). Tempo della chiesa e tempo del mercante. E altri saggi sul lavoro e la cultura nel medioevo. Torino: Einaudi.

Le Roy Ladurie, E. (1977). Storia di un paese: Montaillou. Milano: Rizzoli.

Levi, C. (1965). Cristo si è fermato a Eboli.Torino: Einaudi. (originale del 1947).

Pozzi, G. (1997). Grammatica e retorica dei santi. Milano: Vita e pensiero.

Schmitt, J-C. (1976). ‘Religion populaire’ et culture folklorique. Annales ESC, XXXIV, 941-953.

Schmitt, J-C. (1988). Religione, folklore e società nell’Occidente medievale, Roma;Bari: Laterza.

Scribner, R. W. (1983). Interpreting religion in early modern Europe. European studies review, XIII, 89-105.

Scribner, R. W. (1987). Popular culture and popular movements in Reformation Germany. London; Ronceverte: Hambledon.

Scribner, R. W. (1993). The Reformation, popular magic, and the “disenchantment of the world”. Journal of interdisciplinary history. XXIII, 475-494.

Van Engen, J. (1986). The Christian middle ages as an historiographical problem. The American historical review. XCI, 519-552.

Vauchez, André (1997). Lo spazio, l’uomo e il sacro nel mondo mediterraneo: premesse a un’indagine. In A. L. Coccato (ed.). Contributi alla storia socioreligiosa. Omaggio di dieci studiosi europei a Gabriele De Rosa (pp. 141-150). Vicenza; Roma: Istituto per le ricerche di storia sociale e religiosa-Istituto “Luigi Sturzo”.

Venturi, F. (1969). Settecento riformatore. Da Muratori a Beccaria. Torino: Einaudi.

Zemon Davis, N. (1981). The sacred and the body social in sixteenth-century Lyon, Past and present. XC, 40-70.

Zemon-Davis, N. (1974). Some tasks and themes in the study of popular religion. In Ch. Trinkaus & H. A. Oberman (ed.s). The pursuit of holiness in late medieval and Renaissance religion (pp. 307-336). Leiden: Brill.

Zemon-Davis, N. (1982). From “popular religion” to religious cultures. In S. Ozment (ed.), Reformation Europe: a guide to research (pp. 321-341). St. Louis: Center for Reformation research.

Downloads

Publicado

2001-10-01

Como Citar

Zardin, D. (2001). La “religione popolare”: interpretazioni storiografiche e ipotesi di ricerca. Memorandum: Memória E História Em Psicologia, 1, 41–60. Recuperado de https://periodicos.ufmg.br/index.php/memorandum/article/view/6832

Edição

Seção

Artigos