Caduta e storia

note sul “peccato originale” in G.B. Vico

Autores

  • Francesco Botturi Università Cattolica del Sacro Cuore

Palavras-chave:

Giambattista Vico, senso della storia e teologia, peccato originale, filosofia della storia, storia sacra e storia profana

Resumo

Il presente articolo analizza un aspetto del pensiero di Giambattista Vico che ha avuto finora poco rilievo nella letteratura critica: il tema del peccato originale come luogo strategico dei complessi rapporti tra “storia sacra” e “storia profana” cioè tra i due regimi possibili della storia umana dal punto di vista religioso cristiano. Viene proposta l´analisi di alcuni temi trattati da Vico: il rapporto tra storia sacra e profana; la natura del peccato originale; il nesso tra peccato e provvidenza storica. Il peccato originale é concepito come principio e limite invalicabile della realizzazione storica dell’uomo. Il pensiero vichiano della storia si definisce proprio in rapporto al principio del peccato originale: é caratterizzato dall’idea della provvidenza, cioè da una struttura antropologico-metafisica che è normativa condizione di possibilità dell’attuarsi di un certo ordine civile nella vicenda umana, in opposizione alla tendenza alla dissoluzione catastrofica dei rapporti e alla metamorfosi ferina dell’umano.

Biografia do Autor

  • Francesco Botturi, Università Cattolica del Sacro Cuore

    professore oridinario di Antropologia Filosófica presso la Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, Italia. È Visiting Professor presso la Facoltà teologica di Lugano, Svizzera.

Downloads

Publicado

2003-10-01

Edição

Seção

Artigos

Como Citar

Caduta e storia: note sul “peccato originale” in G.B. Vico. (2003). Memorandum: Memória E História Em Psicologia, 5, 18-35. https://periodicos.ufmg.br/index.php/memorandum/article/view/6794