I Sacri Monti e la cultura religiosa e artistica della Controriforma

Autores

  • Danilo Zardin Università Cattolica del Sacro Cuore

Palavras-chave:

Sacri Monti, arte e religione, immagine e spiritualità

Resumo

L' articolo riguarda i Sacri Monti, fenomeno sigificativo della cultura religiosa e artistica della Controriforma, specialmente interessata alla drammatizzazione affettiva della pietà cristiana, rispondendo alla finalità di legare il messaggio cristiano ed i suoi contenuti dottrinali, a modalità di ricezione, sperimentabili, visibili e concrete. In tal modo, si soddisfa l'esigenza di realismo e di immedesimazione già presente nella religiosità tardo-medievale. L'articolo pone in evidenza il contributo di importanti opere dell'epoca la cui lettura permette una migliore comprensione del processo, tali come il modello meditativo della compositio loci proposto negli Esercizi Spirituali di Loyola ed i trattati di Carlo Borromeo. L'ipotesi dell'articolo è contraria alla tesi storiografica tradizionale ed afferma che i Sacri Monti sorsero non tanto come forma di arte controriformista finalizzata alla lotta contro il protestantismo, quanto come espressioni di un modello devozionale mimetico e rappresentativo, che mobilizza il dinamismo psichico dei destinatari, per raggiungere attraverso di esso il dinamismo propriamente spirituale.

Downloads

Não há dados estatísticos.

Biografia do Autor

Danilo Zardin, Università Cattolica del Sacro Cuore

laureato in Filosofia e Professore Ordinario di Storia Moderna presso l´Istituto di Storia Moderna e Contemporanea dell´Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano, Italia.

Referências

Agostini G. e CiammittiL. (Edd.). (1989). Niccolò dell’Arca: seminario di studi. Bologna: Nuova Alfa Editoriale.

Ardissino, E. (1998). Immagini per la predicazione: le «Imprese sacre» di Paolo Aresi. Rivista di storia e letteratura religiosa, XXXIV, 3-25.

Baxandall, M. (1978). Pittura ed esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento. (M. P. Dragone e P. Dragone, Trad.). Torino: Einaudi. (Originale del 1972).

Bernardi, C. (1991). La drammaturgia della settimana santa in Italia. Milano: Vita e Pensiero.

Bernardi, C. (2003a). Il teatro della pietà: la fondazione del corpo politico nella passione di Cristo. In C. Bino e M. Gragnolati (Edd.). Il corpo passionato: modelli e rappresentazioni medievali dell’amore divino. (pp. 231-243). Milano: Vita e Pensiero.

Bernardi, C. (2003b). Il teatro della pietà: riti, devozioni, immagini e rappresentazioni, in Terra santa e sacri monti. In C. Bino & M. Gragnolati (Edd.). Il corpo passionato: modelli e rappresentazioni medievali dell’amore divino. (pp. 197-202). Milano: Vita e Pensiero.

Bernardi, C. (2004). I fiori della passione: le rappresentazioni del dramma di Cristo nell’Italia centro-settentrionale (secc. XVI-XVII). In A. Colzani; A. Luppi; M. Padoan(Edd.). Barocco padano 3. (pp. 5-32). Como: Antiquae musicae Italicae studiosi.

Buzzi, F. (1997). Il tema della croce nella spiritualità di Carlo Borromeo. Rivisitazione teologica e confronto con la prospettiva luterana. In F. Buzzi & D. Zardin (Edd.).Carlo Borromeo e l’opera della grande riforma: cultura, religione e arti del governo nella Milano del pieno Cinquecento. (pp. 47-58). Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale.

Casciaro, R. (2000). La scultura lignea lombarda del Rinascimento, Milano: Provincia di Milano.

Citterio, F. & Vaccaio,L. (1997). Loreto: crocevia religioso tra Italia, Europa ed Oriente. Brescia: Morcelliana.

Fabre, P.-A. (1992). Ignace de Loyola: le lieu de l’image. Paris: Vrin.

Gatti Perer, M. L. (Ed.).(1996). Il Santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Saronno. Milano: Istituto per la storia dell’arte lombarda.

Gentile, G. (1999). Le fonti dell’immaginario del Sacro Monte di Varallo, tra letteratura francescana e memorie di Terra Santa. In M. L. Gatti Perer (Ed.). Terra santa e sacri monti. (pp. 37-51). Milano: ISU Università Católica.

Gregori, M. e col. (2001). Figlio de la dolente: il tema del compianto in Lotto, Previtali e Cariani. In F. Rossi (Ed.) Bergamo: l’altra Venecia: il Rinascimento negli anni di Lorenzo Lotto: 1510-1530. (pp. 227-236). Milano: Skira.

Guazzoni, V. (1984). Pittori della realtà ed esperienza del sacro. In C. Pirovano (Ed.). Civiltà di Lombardia: la Lombardia spagnola. (pp. 153-196). Milano: Electa.

Guazzoni, V. (1981). Moretto: il tema sacro. Brescia: Grafo.

Jäggi, S. (2003). Rosenkranzbruderschaften. Vom Spätmittelalter bis zur Konfessionalisierung. In U.-B. Frei & F. Bühler(Hrsg). Der Rosenkranz: Andacht, Geschichte, Kunst. (pp. 91-105). Bern: Benteli.

Jori, G. (1998). Per evidenza: conoscenza e segni nell’età barocca. Venezia: Marsilio.

Lange, S. & Pacciarotti, G. (1994). Barocco alpino: arte e architettura religiosa del Seicento: spazio e figuratività. Milano: Jaca Book.

Laudario di Cortona (1999). Micrologus Ed. Disc (CD M00010/3).

Moroni, G. B. (2004). Lo sguardo sulla realtà: 1560-1579. (S. Facchinetti, Ed.). Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale.

Ossola, C. (1988). Composizioni di luogo. In C. Ossola. Figurato e rimosso: icone e interni del testo. (pp. 119-142). Bologna: Il Mulino.

Pozzi, G. (1993). Sull’orlo del visibile parlare. Milano: Adelphi.

Rossi, M. (1999). La contemplazione del corpo morto di Cristo nell’iconografia tardomedievale. In Archivio di Stato di Bergamo (Ed.). Lo scheletro e il professore. Senso e addomesticamento della morte nella tradizione culturale europea. (pp. 77-96). Clusone: Circolo culturale Baradello.

Rossi, M. (2003). Or te prego dolze Cristo: Crocifissi e Compianti nell’arte bresciana del Medioevo e del primo Rinascimento. In C. Bino & M. Gragnolati (Edd.). Il corpo passionato: modelli e rappresentazioni medievali dell’amore divino. (pp. 188-211). Milano: Vita e Pensiero.

Rubin, M. (1991). Corpus Christi: the Eucharist in late medieval culture. Cambridge: Cambridge University Press.

Salviucci Insolera, L. (1991). Le illustrazioni per gli Esercizi spirituali intorno al 1600. Archivum historicum Societatis Iesu, CXIX, 161-217.

Salviucci Insolera, L. (2004). L’Imago primi saeculi (1640) e il significato dell’immagine allegorica nella Compagnia di Gesù: genesi e fortuna del libro. Roma: Pontificia Università Gregoriana.

Verdon, T. (2001). L’arte sacra in Itália: l’immaginazione religiosa dal paleocristiano al postmoderno. Milano: Mondadori.

Winston-Allen, A. (1997). Stories of the rose: the making of the Rosary in the Middle Ages. University Park: The Pennsylvania State University Press.

Zardin, D. (1992). Solidarietà di vicini. La confraternita del Corpo di Cristo e le compagnie devote di S. Giorgio al Palazzo tra Cinque e Settecento. Archivio storico lombardo,CXVIII, 361-404.

Zardin, D. (1999). Scolpisci in me divota imago: libri di pietà figurati e meditazione della passione nel Cinquecento. Terra ambrosiana, XL (2), 57-63.

Zardin,D. (2001a). In su la croce con amare pene: la pietà delle confraternite del Corpo di Cristo a Bergamo e nella Lombardia del Cinquecento. In F. Rossi (Ed.).Bergamo: l’altra Venecia: il Rinascimento negli anni di Lorenzo Lotto: 1510-1530. (pp. 237-241). Milano: Skira.

Zardin, D. (2001b). L’arte dell’apprendere «soave». Poesie e canti religiosi nell’Italia del Cinque-Seicento. In G. Rostirolla; D. Zardin & O. Mischiati(Edd.). La lauda spirituale tra Cinque e Seicento: poesie e canti devozionali nell’Italia della Controriforma. (pp. 695-739). Roma: Istituto di bibliografia musicale.

Downloads

Publicado

2005-10-01

Como Citar

Zardin, D. (2005). I Sacri Monti e la cultura religiosa e artistica della Controriforma. Memorandum: Memória E História Em Psicologia, 9, 105–120. Recuperado de https://periodicos.ufmg.br/index.php/memorandum/article/view/6750

Edição

Seção

Artigos