Lo “spirituale ammaestramento” di Federico Borromeo alla città di Milano

la questione antropologica

Autores

  • Marzia Giuliani Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Palavras-chave:

Federico Borromeo, storia della chiesa, filosofia cristiana, eloquenza sacra

Resumo

Attraverso l’analisi della predicazione nella città di Milano, raccolta a stampa nei quattro tomi de I sacri ragionamenti, si individuano i nuclei tematici della strategia pastorale dell’arcivescovo Federico Borromeo, che si confronta con l’opera di San Carlo, suo cugino, e con le nuove esigenze della chiesa post-tridentina nel passaggio fra Cinque e Seicento. Ad esse il presule risponde con l’elaborazione di una “filosofia cristiana”, che è progetto culturale e pastorale. All’interno di una cosmogonia teocentrica, dalla quale discendono l’ordine e l’armonia del mondo creato, la centralità dell’incarnazione di Cristo e il ruolo di Maria quale mediatrice ed exemplum fondano una visione antropologica, che esalta la pienezza dell’umano quale unità di anima e corpo, da costruire in un cammino di perfezione, reso accessibile dalla mediazione salvifica di Cristo. Significative le tangenze con la elaborazione teologica e spirituale della Compagnia di Gesù.

Downloads

Não há dados estatísticos.

Biografia do Autor

Marzia Giuliani, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

dottore di ricerca presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove ricopre l’insegnamento di Storia del corpo e del comportamento presso la Facoltà di Scienze della Formazione (sede di Piacenza).

Referências

Fonti primarie

A stampa:

Borromeo, F. (1632-1646), I sacri ragionamenti. Milano, voll. I-IV.

Borromeo, F. (163 ), De concionante episcopo. Milano.

Borromeo, F. (163 ), De sacris oratoribus libri quinque. Milano.

Borromeo, F. (1673), Ragionamenti spirituali. Milano: Vigone.

Manoscritti:

Biblioteca Ambrosiana di Milano (BAMi). La titolazione dei codici, che recupera la versione originale federiciana, si discosta in molti casi da quella della attuale catalogazione, a cui si riferisce l’inventario del Marcora (1988), che si basa su una schedatura successiva all’originale.

Codici con gli originali manoscritti delle prediche:

BAMi, G 18 inf., n. 6, In nativitate beatae Virginis. Commentaria concionum.

BAMi, G 18 inf., 8, In psalmo 18. Commentaria concionum, n. 8.

BAMi, G 18 inf., 10, In festo penthecostis. Commentaria concionum, n. 5.

BAMi, G 15 inf., Notae quaedam et schemata concionum, quas card. Federicus Borroemus [...]

BAMi, F 16 inf., Selva di prediche et altri ragionamenti fatti in diverse feste, solennità e funzioni dal cardinale Federico Borromeo arcivescovo di Milano.

Quaderni di studio del cardinale. Appunti di lettura sono contenuti in:

BAMi, G 9 inf., n. 1, Excerpta et notae, vol. II, n. 41. Si sono individuati anche il primo e il terzo volume di questa serie nei codici G 24 inf., n. 7 e G 23 inf., n. 3.

BAMi, G 21 inf., n. 3, Patres. Clemens Alexandrinus, n. 36.

Appunti di lettura e spunti vari di riflessione sono annotati in tre codici che costituiscono la serie dei Coniectanea:

BAMi, G 19 inf., n. 1, Coniectanea prima, n. 35

BAMi, G 19 inf., n. 4 , Coniectaneorum lib., 2, n. 37

BAMi, G 19 inf., n. 5, Coniectaneorum lib. 3

Appunti per un trattato di filosofia morale

progettato dal cardinale ma mai portato a termine. Queste note sono strettamente correlate a quelle contenute nel primo quaderno dei Coniectanea:

BAMi, G 21 inf., n. 6, Philosophia christiana, n. 24.

Opere manoscritte del cardinale:

BAMi, G 17 inf., n. 5, Ragionamenti familiari dell’oratione fatti alle monache.

BAMi, G 19 inf., n. 2, Dispositio ad esercitia facienda.

BAMi, G 309 inf., n. 35, Tumultuariae tabulae.

BAMi, G 310 inf., De suis studiis commentarius

Fonti Secondarie:

Armogathe, J.-R. (2001). Le facezie degli angeli: la letizia cristiana di Federico Borromeo. Studia borromaica, 15, 11-20.

Baffetti, G. (1994). Federico Borromeo e i Lincei: la spiritualità della nuova scienza. In A. Battistini (Ed.). Mappe e letture: studi in onore di Ezio Raimondi. (pp. 85-102). Bologna: Il Mulino.

Baffetti, G. (1997). Retorica, scienza, cultura gesuitica e Seicento italiano. Bologna: Clueb Heuresis.

Barbieri, C. (1995). Invisibilia per visibilia: San Filippo Neri, le immagini e la contemplazione. In A. Costamagna (Org.). La regola e la fama: San Filippo Neri e l’arte. (pp. 64-79). Milano: Electa.

Bellini, E. (1999). Federico Borromeo, Giovanni Ciampoli e l’Accademia dei Lincei. Studia borromaica, 13, 219-226. De

Boer, W. (2001). The conquest of the soul: confession, discipline, and public order in Counter Reformation Milan. Leiden; Boston; Köln: Brill.

Bolzoni, L. (1995). La stanza della memoria: Modelli letterari ed iconografici nell’età della stampa. Torino: Einaudi.

Bosco, D. (2002).“Sacre conversazioni”: la vocazione “moralistica” di Federico Borromeo e il suo tempo. Studia borromaica, 16, 119-54.

Burgio, S. (2002). Federico Borromeo: la città e il sacro. Studia borromaica, 16, 183-196.

Buzzi, F. (2001). Il corpus delle opere a stampa di Federico Borromeo stampate in vita e conservate all’Ambrosiana (1616-1631). Studia borromaica, 15, 109-135.

Buzzi, F. (2003). La “scolastica barocca” come risposta alla Riforma e ai tempi nuovi. In M. Sangalli (Ed.). Per il Cinquecento religioso italiano: clero, cultura e società. (pp. 65-96). Roma: Edizioni dell’Ateneo.

Continisio, C. (1994). La “politia” aristotelica: un modello per la convivenza ordinata nella trattatistica politica italiana dell’Antico Regime. Cheiron, 22, 149-165.

Continisio, C. (1995). Il re prudente: saggio sulle virtù politiche e sul cosmo culturale dell’Antico Regime. In C. Continisio & C. Mozzarelli (Eds.). Repubblica e virtù: pensiero politico e monarchia cattolica fra XVI e XVII secolo. (pp. 311-353). Roma: Bulzoni.

De Certeau, M. (1987). Fabula mistica: la spiritualità religiosa tra il XVI e il XVII secolo. (R. Albertini, Trad.). Bologna: Il Mulino. (Edizione originale nel 1982).

Delcorno, C. (1987). Dal “sermo modernus” alla retorica “borromea”. Lettere italiane, 4, 465-483.

Dupront, A. (1932). Autour de saint Filippo Neri: de l’optimisme chrétien. Mélanges d’archéologie et d’histoire de l’Ecole francaise de Rome, XLIX, 219-259.

Dupront, A. (1935). D’un “humanisme chrétien” en Italie à la fin du XVIe siècle. Revue historique, 175, 296-307.

Dupront, A. (2001). Genèses des temps modernes: Rome, les réformes et le nouveau. Paris; Le Seuil: Gallimard.

Ferro, R. (2001). Gli scritti di Federico Borromeo sul metodo degli studi. Aevum, 3, 737-758.

Ferro, R. (2002). L’esercizio della scrittura nel pensiero di Federico Borromeo. Studia Borromaica, 16, 215-243.

Fumaroli, M. (1995). La scuola del silenzio: il senso delle immagini nel XVII secolo. (M. Botto, Trad.) Milano: Adelphi. (Edizione oiginale nel 1994).

Fumaroli, M. (2002). L’età dell’eloquenza. (E. Bas, M. Botto & G. Cillario, Trad.). Milano: Adelphi. (Edizione originale nel 1980).

Giombi, S. (1999). Predicazione e storia della chiesa milanese tra XVII e XVIII secolo. Studia borromaica, 13, pp. 33-56.

Giombi, S. (2002). Sacra eloquenza: percorsi di studio e pratiche di lettura. In E. Barbieri & D. Zardin (Eds.). Libri, biblioteche e cultura nell’Italia del Cinque e Seicento. (pp. 137-217). Milano: Vita e Pensiero.

Girardi,E. N. (1988). Teoria e pratica nell’oratoria in Federico Borromeo. Testo, 16, 30-47.

Giuliani, M. (2002-2003). Il vescovo filosofo: Federico Borromeo e l’eloquenza cristiana de I sacri ragionamenti. Tesi di dottorato, Università Cattolica del Sacro Cuore. Milano.

Giuliani, M. (2003). Vide Dei benignitatem: i sacri ragionamenti di Federico Borromeo per “ogni stato di persone”. Studia Borromaica, 17, 119-142.

Giustiniani, P. (2000). L’ultimo Bellarmino: studi sull’orizzonte religioso dell’uomo moderno. Napoli: Luciano.

Gornati, R. (1990-1991). Per una bibliografia analitica delle opere a stampa del cardinale Federico Borromeo (1616-1650). Tesi di laurea. Università degli Studi di Milano. Milano.

Jones, P. (1997). Federico Borromeo e l’Ambrosian:. arte e Riforma cattolica nel XVII secolo a Milano. (S. Galli, Trad.). Milano: Vita e Pensiero. (Edizione originale nel1993).

Jori, G. (1995). Le forme della creazione: sulla fortuna del “Mondo creato” (secoli XVII e XVIII). Firenze: Leo S. Olschki.

Jori, G. (1998). Per evidenza: conoscenza e segni nell’età barocca. Venezia: Marsilio.

Majocchi, R. & Moiraghi, A. (1916). L’almo Collegio Borromeo: Federico Borromeo studente e gli inizi del Collegio. Pavia: Scuola tipografica Artigianelli.

Marcora, C. (1988). Catalogo dei manoscritti del card. Federico Borromeo nella Biblioteca Ambrosiana. Milano: Biblioteca Ambrosiana.

Marghetich, T. (1988). Per una rilettura critica del “Musaeum” di Federico Borromeo. Arte Lombarda, 1-2, 102-118. Martini, A. (1975). “I tre libri delle laudi divine” di Federigo Borromeo. Padova: Antenore.

McGinness, F.J. (1995). Right thinking and sacred oratory in Counter Reformation Rome. Princeton: Princeton University Press.

Melasecchi, O. (1995). Nascita e sviluppo dell’iconografia di S. Filippo Neri dal Cinquecento al Settecento. In A. Costamagna (Org.). La regola e la fama: San Filippo Neri e l’arte. (pp. 34-49). Milano: Electa.

Molinari, F. (1980). I “Sacri ragionamenti” e i discorsi manzoniani di Federico Borromeo. Rivista di letteratura e storia ecclesiastica, XII, 29-54.

Mojana, M. (1998). Tre lettere per un dipinto: dal carteggio inedito del cardinale Federico Borromeo con il pittore Federico Barocci. Studia borromaica, 12, 371-381.

Morgana, S. (1988). Gli studi di lingua di Federico Borromeo. Studi linguistici italiani, XIV, 191-216.

Morgana, S. (1991). Introduzione aF. Borromeo. Osservazioni sopra le Novelle: avvertimenti per la lingua toscana. Milano: Edizioni Paoline.

Motta, U. (1999). Borromeo, Pinelli e Querenghi: letteratura e collezionismo librario tra Cinque e Seicento. Studia Borromaica, 13, 129-160.

O’Malley, J.W. (1997). San Carlo Borromeo ed il “praecipuum episcoporum munus”. In F. Buzzi & D. Zardin (Eds). Carlo Borromeo e l’opera della “grande riforma”: cultura, religione e arti del governo nella Milano del pieno Cinquecento. (pp. 59-68). Milano: Silvana (Edizione originale nel 1988).

O’Malley, J.W. (1979). Praise and blame in Renaissance Rome: rethoric doctrine and reform in the sacred oratory of the papal court. Durham (NC): Duke University Press.

O’Malley, J.W. (1999). I primi gesuiti. (A. Schena, Trad.).Milano: Vita e Pensiero. (Edizione originale nel 1993). Ossola, C. (1988). Composizioni di luogo. In C. Ossola. Figurato e rimosso: icone e interni del testo. (pp. 119-142). Bologna: Il Mulino.

Pelizzoni, S. (2003). Federico Borromeo: tra realtà storica ed invenzione letteraria. Monza: Tipografia sociale.

Pozzi, G. (1993). Sull’orlo del visibile parlare. Milano: Adelphi.

Pozzi, G. (1996), Occhi bassi. In G. Pozzi. Alternatim. (pp. 93-142). Milano: Adelphi. (Edizione originale nel 1986).

Prodi, P. (1965). Nel quarto centenario della nascita di Federico Borromeo: note biografiche e bibliografiche. Prodi, P. (1971). Borromeo Federico. In Dizionario Biografico degli Italiani (XIII, pp. 33-42). Roma: Edizioni Treccani.

Prodi, P. (1985). Interrogativi ai futuri biografi del card. Federico Borromeo. Atti dell’Accademia di San Carlo, VIII, 15-28.

Ravasi, G. (2002). Francisco Soto de Langa e il card. Federico Borromeo: un carteggio inedito della Biblioteca Ambrosiana. Studia borromaica, 16, 285-293.

Rivola, F. (1656). Vita di Federico Borromeo cardinale del titolo di Santa Maria degli Angeli ed arcivescovo di Milano. Milano: Dionigi Gariboldi.

Rostirolla, G. (2001). La musica a Roma al tempo del cardinal Baronio: l’oratorio e la produzione laudistica in ambiente romano. In G. Rostirolla; O. Mischiati & D. Zardin (Eds.). La lauda spirituale tra Cinque e Seicento: poesie e canti devozionali nell’Italia della controriforma. (pp. 1-209). Roma: Ibimus.

Spitzer, L. (1967). L'armonia del mondo: storia semantica di un'idea. (V. Poggi , Trad.). Bologna: Il Mulino. (Edizione originale nel 1963).

Valier, A. (1975). Il dialogo della gioia cristiana. (A. Cistellini, Curat.). Brescia: Editrice La Scuola.

Zanlonghi, G. (2000). Teatri di formazione: actio, parola e immagine nella scena gesuitica del Sei-Settecento a Milano. Milano: Vita e Pensiero.

Zanlonghi, G. (2003). La psicologia e il teatro nella riflessione gesuitica europea del Cinque-Seicento. Memorandum, 4, 61-85. Retirado em 04/11/2003 da World Wide Web: http://www.fafich.ufmg.br/~memorandum/artigos04/zanlonghi01.htm

Fonti primarie

A stampa:

Borromeo, F. (1632-1646), I sacri ragionamenti. Milano, voll. I-IV.

Borromeo, F. (163_), De concionante episcopo. Milano.

Borromeo, F. (163_), De sacris oratoribus libri quinque. Milano.

Borromeo, F. (1673), Ragionamenti spirituali. Milano: Vigone.

Manoscritti:

Biblioteca Ambrosiana di Milano (BAMi). La titolazione dei codici, che recupera la versione originale federiciana, si discosta in molti casi da quella della attuale catalogazione, a cui si riferisce l’inventario del Marcora (1988), che si basa su una schedatura successiva all’originale. Codici con gli originali manoscritti delle prediche:

BAMi, G 18 inf., n. 6, In nativitate beatae Virginis. Commentaria concionum.

BAMi, G 18 inf., 8, In psalmo 18. Commentaria concionum, n. 8.

BAMi, G 18 inf., 10, In festo penthecostis. Commentaria concionum, n. 5.

BAMi, G 15 inf., Notae quaedam et schemata concionum, quas card. Federicus Borroemus [...]

BAMi, F 16 inf., Selva di prediche et altri ragionamenti fatti in diverse feste, solennità e funzioni dal cardinale Federico Borromeo arcivescovo di Milano.

Quaderni di studio del cardinale. Appunti di lettura sono contenuti in:

BAMi, G 9 inf., n. 1, Excerpta et notae, vol. II, n. 41. Si sono individuati anche il primo e il terzo volume di questa serie nei codici G 24 inf., n. 7 e G 23 inf., n. 3.

BAMi, G 21 inf., n. 3, Patres. Clemens Alexandrinus, n. 36.

Appunti di lettura e spunti vari di riflessione sono annotati in tre codici che costituiscono la serie dei Coniectanea:

BAMi, G 19 inf., n. 1, Coniectanea prima, n. 35

BAMi, G 19 inf., n. 4 , Coniectaneorum lib., 2, n. 37

BAMi, G 19 inf., n. 5, Coniectaneorum lib. 3

Appunti per un trattato di filosofia morale.

progettato dal cardinale ma mai portato a termine. Queste note sono strettamente correlate a quelle contenute nel primo quaderno dei Coniectanea:

BAMi, G 21 inf., n. 6, Philosophia christiana, n. 24.

Opere manoscritte del cardinale:

BAMi, G 17 inf., n. 5, Ragionamenti familiari dell’oratione fatti alle monache

BAMi, G 19 inf., n. 2, Dispositio ad esercitia facienda

BAMi, G 309 inf., n. 35, Tumultuariae tabulae

BAMi, G 310 inf., De suis studiis commentarius

Downloads

Publicado

2004-04-01

Como Citar

Giuliani, M. (2004). Lo “spirituale ammaestramento” di Federico Borromeo alla città di Milano: la questione antropologica. Memorandum: Memória E História Em Psicologia, 6, 89–113. Recuperado de https://periodicos.ufmg.br/index.php/memorandum/article/view/6789

Edição

Seção

Artigos