Lo “spirituale ammaestramento” di Federico Borromeo alla città di Milano

la questione antropologica

Autores/as

  • Marzia Giuliani Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Palabras clave:

Federico Borromeo, storia della chiesa, filosofia cristiana, eloquenza sacra

Resumen

Attraverso l’analisi della predicazione nella città di Milano, raccolta a stampa nei quattro tomi de I sacri ragionamenti, si individuano i nuclei tematici della strategia pastorale dell’arcivescovo Federico Borromeo, che si confronta con l’opera di San Carlo, suo cugino, e con le nuove esigenze della chiesa post-tridentina nel passaggio fra Cinque e Seicento. Ad esse il presule risponde con l’elaborazione di una “filosofia cristiana”, che è progetto culturale e pastorale. All’interno di una cosmogonia teocentrica, dalla quale discendono l’ordine e l’armonia del mondo creato, la centralità dell’incarnazione di Cristo e il ruolo di Maria quale mediatrice ed exemplum fondano una visione antropologica, che esalta la pienezza dell’umano quale unità di anima e corpo, da costruire in un cammino di perfezione, reso accessibile dalla mediazione salvifica di Cristo. Significative le tangenze con la elaborazione teologica e spirituale della Compagnia di Gesù.

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Biografía del autor/a

Marzia Giuliani, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

dottore di ricerca presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove ricopre l’insegnamento di Storia del corpo e del comportamento presso la Facoltà di Scienze della Formazione (sede di Piacenza).

Citas

Fonti primarie

A stampa:

Borromeo, F. (1632-1646), I sacri ragionamenti. Milano, voll. I-IV.

Borromeo, F. (163 ), De concionante episcopo. Milano.

Borromeo, F. (163 ), De sacris oratoribus libri quinque. Milano.

Borromeo, F. (1673), Ragionamenti spirituali. Milano: Vigone.

Manoscritti:

Biblioteca Ambrosiana di Milano (BAMi). La titolazione dei codici, che recupera la versione originale federiciana, si discosta in molti casi da quella della attuale catalogazione, a cui si riferisce l’inventario del Marcora (1988), che si basa su una schedatura successiva all’originale.

Codici con gli originali manoscritti delle prediche:

BAMi, G 18 inf., n. 6, In nativitate beatae Virginis. Commentaria concionum.

BAMi, G 18 inf., 8, In psalmo 18. Commentaria concionum, n. 8.

BAMi, G 18 inf., 10, In festo penthecostis. Commentaria concionum, n. 5.

BAMi, G 15 inf., Notae quaedam et schemata concionum, quas card. Federicus Borroemus [...]

BAMi, F 16 inf., Selva di prediche et altri ragionamenti fatti in diverse feste, solennità e funzioni dal cardinale Federico Borromeo arcivescovo di Milano.

Quaderni di studio del cardinale. Appunti di lettura sono contenuti in:

BAMi, G 9 inf., n. 1, Excerpta et notae, vol. II, n. 41. Si sono individuati anche il primo e il terzo volume di questa serie nei codici G 24 inf., n. 7 e G 23 inf., n. 3.

BAMi, G 21 inf., n. 3, Patres. Clemens Alexandrinus, n. 36.

Appunti di lettura e spunti vari di riflessione sono annotati in tre codici che costituiscono la serie dei Coniectanea:

BAMi, G 19 inf., n. 1, Coniectanea prima, n. 35

BAMi, G 19 inf., n. 4 , Coniectaneorum lib., 2, n. 37

BAMi, G 19 inf., n. 5, Coniectaneorum lib. 3

Appunti per un trattato di filosofia morale

progettato dal cardinale ma mai portato a termine. Queste note sono strettamente correlate a quelle contenute nel primo quaderno dei Coniectanea:

BAMi, G 21 inf., n. 6, Philosophia christiana, n. 24.

Opere manoscritte del cardinale:

BAMi, G 17 inf., n. 5, Ragionamenti familiari dell’oratione fatti alle monache.

BAMi, G 19 inf., n. 2, Dispositio ad esercitia facienda.

BAMi, G 309 inf., n. 35, Tumultuariae tabulae.

BAMi, G 310 inf., De suis studiis commentarius

Fonti Secondarie:

Armogathe, J.-R. (2001). Le facezie degli angeli: la letizia cristiana di Federico Borromeo. Studia borromaica, 15, 11-20.

Baffetti, G. (1994). Federico Borromeo e i Lincei: la spiritualità della nuova scienza. In A. Battistini (Ed.). Mappe e letture: studi in onore di Ezio Raimondi. (pp. 85-102). Bologna: Il Mulino.

Baffetti, G. (1997). Retorica, scienza, cultura gesuitica e Seicento italiano. Bologna: Clueb Heuresis.

Barbieri, C. (1995). Invisibilia per visibilia: San Filippo Neri, le immagini e la contemplazione. In A. Costamagna (Org.). La regola e la fama: San Filippo Neri e l’arte. (pp. 64-79). Milano: Electa.

Bellini, E. (1999). Federico Borromeo, Giovanni Ciampoli e l’Accademia dei Lincei. Studia borromaica, 13, 219-226. De

Boer, W. (2001). The conquest of the soul: confession, discipline, and public order in Counter Reformation Milan. Leiden; Boston; Köln: Brill.

Bolzoni, L. (1995). La stanza della memoria: Modelli letterari ed iconografici nell’età della stampa. Torino: Einaudi.

Bosco, D. (2002).“Sacre conversazioni”: la vocazione “moralistica” di Federico Borromeo e il suo tempo. Studia borromaica, 16, 119-54.

Burgio, S. (2002). Federico Borromeo: la città e il sacro. Studia borromaica, 16, 183-196.

Buzzi, F. (2001). Il corpus delle opere a stampa di Federico Borromeo stampate in vita e conservate all’Ambrosiana (1616-1631). Studia borromaica, 15, 109-135.

Buzzi, F. (2003). La “scolastica barocca” come risposta alla Riforma e ai tempi nuovi. In M. Sangalli (Ed.). Per il Cinquecento religioso italiano: clero, cultura e società. (pp. 65-96). Roma: Edizioni dell’Ateneo.

Continisio, C. (1994). La “politia” aristotelica: un modello per la convivenza ordinata nella trattatistica politica italiana dell’Antico Regime. Cheiron, 22, 149-165.

Continisio, C. (1995). Il re prudente: saggio sulle virtù politiche e sul cosmo culturale dell’Antico Regime. In C. Continisio & C. Mozzarelli (Eds.). Repubblica e virtù: pensiero politico e monarchia cattolica fra XVI e XVII secolo. (pp. 311-353). Roma: Bulzoni.

De Certeau, M. (1987). Fabula mistica: la spiritualità religiosa tra il XVI e il XVII secolo. (R. Albertini, Trad.). Bologna: Il Mulino. (Edizione originale nel 1982).

Delcorno, C. (1987). Dal “sermo modernus” alla retorica “borromea”. Lettere italiane, 4, 465-483.

Dupront, A. (1932). Autour de saint Filippo Neri: de l’optimisme chrétien. Mélanges d’archéologie et d’histoire de l’Ecole francaise de Rome, XLIX, 219-259.

Dupront, A. (1935). D’un “humanisme chrétien” en Italie à la fin du XVIe siècle. Revue historique, 175, 296-307.

Dupront, A. (2001). Genèses des temps modernes: Rome, les réformes et le nouveau. Paris; Le Seuil: Gallimard.

Ferro, R. (2001). Gli scritti di Federico Borromeo sul metodo degli studi. Aevum, 3, 737-758.

Ferro, R. (2002). L’esercizio della scrittura nel pensiero di Federico Borromeo. Studia Borromaica, 16, 215-243.

Fumaroli, M. (1995). La scuola del silenzio: il senso delle immagini nel XVII secolo. (M. Botto, Trad.) Milano: Adelphi. (Edizione oiginale nel 1994).

Fumaroli, M. (2002). L’età dell’eloquenza. (E. Bas, M. Botto & G. Cillario, Trad.). Milano: Adelphi. (Edizione originale nel 1980).

Giombi, S. (1999). Predicazione e storia della chiesa milanese tra XVII e XVIII secolo. Studia borromaica, 13, pp. 33-56.

Giombi, S. (2002). Sacra eloquenza: percorsi di studio e pratiche di lettura. In E. Barbieri & D. Zardin (Eds.). Libri, biblioteche e cultura nell’Italia del Cinque e Seicento. (pp. 137-217). Milano: Vita e Pensiero.

Girardi,E. N. (1988). Teoria e pratica nell’oratoria in Federico Borromeo. Testo, 16, 30-47.

Giuliani, M. (2002-2003). Il vescovo filosofo: Federico Borromeo e l’eloquenza cristiana de I sacri ragionamenti. Tesi di dottorato, Università Cattolica del Sacro Cuore. Milano.

Giuliani, M. (2003). Vide Dei benignitatem: i sacri ragionamenti di Federico Borromeo per “ogni stato di persone”. Studia Borromaica, 17, 119-142.

Giustiniani, P. (2000). L’ultimo Bellarmino: studi sull’orizzonte religioso dell’uomo moderno. Napoli: Luciano.

Gornati, R. (1990-1991). Per una bibliografia analitica delle opere a stampa del cardinale Federico Borromeo (1616-1650). Tesi di laurea. Università degli Studi di Milano. Milano.

Jones, P. (1997). Federico Borromeo e l’Ambrosian:. arte e Riforma cattolica nel XVII secolo a Milano. (S. Galli, Trad.). Milano: Vita e Pensiero. (Edizione originale nel1993).

Jori, G. (1995). Le forme della creazione: sulla fortuna del “Mondo creato” (secoli XVII e XVIII). Firenze: Leo S. Olschki.

Jori, G. (1998). Per evidenza: conoscenza e segni nell’età barocca. Venezia: Marsilio.

Majocchi, R. & Moiraghi, A. (1916). L’almo Collegio Borromeo: Federico Borromeo studente e gli inizi del Collegio. Pavia: Scuola tipografica Artigianelli.

Marcora, C. (1988). Catalogo dei manoscritti del card. Federico Borromeo nella Biblioteca Ambrosiana. Milano: Biblioteca Ambrosiana.

Marghetich, T. (1988). Per una rilettura critica del “Musaeum” di Federico Borromeo. Arte Lombarda, 1-2, 102-118. Martini, A. (1975). “I tre libri delle laudi divine” di Federigo Borromeo. Padova: Antenore.

McGinness, F.J. (1995). Right thinking and sacred oratory in Counter Reformation Rome. Princeton: Princeton University Press.

Melasecchi, O. (1995). Nascita e sviluppo dell’iconografia di S. Filippo Neri dal Cinquecento al Settecento. In A. Costamagna (Org.). La regola e la fama: San Filippo Neri e l’arte. (pp. 34-49). Milano: Electa.

Molinari, F. (1980). I “Sacri ragionamenti” e i discorsi manzoniani di Federico Borromeo. Rivista di letteratura e storia ecclesiastica, XII, 29-54.

Mojana, M. (1998). Tre lettere per un dipinto: dal carteggio inedito del cardinale Federico Borromeo con il pittore Federico Barocci. Studia borromaica, 12, 371-381.

Morgana, S. (1988). Gli studi di lingua di Federico Borromeo. Studi linguistici italiani, XIV, 191-216.

Morgana, S. (1991). Introduzione aF. Borromeo. Osservazioni sopra le Novelle: avvertimenti per la lingua toscana. Milano: Edizioni Paoline.

Motta, U. (1999). Borromeo, Pinelli e Querenghi: letteratura e collezionismo librario tra Cinque e Seicento. Studia Borromaica, 13, 129-160.

O’Malley, J.W. (1997). San Carlo Borromeo ed il “praecipuum episcoporum munus”. In F. Buzzi & D. Zardin (Eds). Carlo Borromeo e l’opera della “grande riforma”: cultura, religione e arti del governo nella Milano del pieno Cinquecento. (pp. 59-68). Milano: Silvana (Edizione originale nel 1988).

O’Malley, J.W. (1979). Praise and blame in Renaissance Rome: rethoric doctrine and reform in the sacred oratory of the papal court. Durham (NC): Duke University Press.

O’Malley, J.W. (1999). I primi gesuiti. (A. Schena, Trad.).Milano: Vita e Pensiero. (Edizione originale nel 1993). Ossola, C. (1988). Composizioni di luogo. In C. Ossola. Figurato e rimosso: icone e interni del testo. (pp. 119-142). Bologna: Il Mulino.

Pelizzoni, S. (2003). Federico Borromeo: tra realtà storica ed invenzione letteraria. Monza: Tipografia sociale.

Pozzi, G. (1993). Sull’orlo del visibile parlare. Milano: Adelphi.

Pozzi, G. (1996), Occhi bassi. In G. Pozzi. Alternatim. (pp. 93-142). Milano: Adelphi. (Edizione originale nel 1986).

Prodi, P. (1965). Nel quarto centenario della nascita di Federico Borromeo: note biografiche e bibliografiche. Prodi, P. (1971). Borromeo Federico. In Dizionario Biografico degli Italiani (XIII, pp. 33-42). Roma: Edizioni Treccani.

Prodi, P. (1985). Interrogativi ai futuri biografi del card. Federico Borromeo. Atti dell’Accademia di San Carlo, VIII, 15-28.

Ravasi, G. (2002). Francisco Soto de Langa e il card. Federico Borromeo: un carteggio inedito della Biblioteca Ambrosiana. Studia borromaica, 16, 285-293.

Rivola, F. (1656). Vita di Federico Borromeo cardinale del titolo di Santa Maria degli Angeli ed arcivescovo di Milano. Milano: Dionigi Gariboldi.

Rostirolla, G. (2001). La musica a Roma al tempo del cardinal Baronio: l’oratorio e la produzione laudistica in ambiente romano. In G. Rostirolla; O. Mischiati & D. Zardin (Eds.). La lauda spirituale tra Cinque e Seicento: poesie e canti devozionali nell’Italia della controriforma. (pp. 1-209). Roma: Ibimus.

Spitzer, L. (1967). L'armonia del mondo: storia semantica di un'idea. (V. Poggi , Trad.). Bologna: Il Mulino. (Edizione originale nel 1963).

Valier, A. (1975). Il dialogo della gioia cristiana. (A. Cistellini, Curat.). Brescia: Editrice La Scuola.

Zanlonghi, G. (2000). Teatri di formazione: actio, parola e immagine nella scena gesuitica del Sei-Settecento a Milano. Milano: Vita e Pensiero.

Zanlonghi, G. (2003). La psicologia e il teatro nella riflessione gesuitica europea del Cinque-Seicento. Memorandum, 4, 61-85. Retirado em 04/11/2003 da World Wide Web: http://www.fafich.ufmg.br/~memorandum/artigos04/zanlonghi01.htm

Fonti primarie

A stampa:

Borromeo, F. (1632-1646), I sacri ragionamenti. Milano, voll. I-IV.

Borromeo, F. (163_), De concionante episcopo. Milano.

Borromeo, F. (163_), De sacris oratoribus libri quinque. Milano.

Borromeo, F. (1673), Ragionamenti spirituali. Milano: Vigone.

Manoscritti:

Biblioteca Ambrosiana di Milano (BAMi). La titolazione dei codici, che recupera la versione originale federiciana, si discosta in molti casi da quella della attuale catalogazione, a cui si riferisce l’inventario del Marcora (1988), che si basa su una schedatura successiva all’originale. Codici con gli originali manoscritti delle prediche:

BAMi, G 18 inf., n. 6, In nativitate beatae Virginis. Commentaria concionum.

BAMi, G 18 inf., 8, In psalmo 18. Commentaria concionum, n. 8.

BAMi, G 18 inf., 10, In festo penthecostis. Commentaria concionum, n. 5.

BAMi, G 15 inf., Notae quaedam et schemata concionum, quas card. Federicus Borroemus [...]

BAMi, F 16 inf., Selva di prediche et altri ragionamenti fatti in diverse feste, solennità e funzioni dal cardinale Federico Borromeo arcivescovo di Milano.

Quaderni di studio del cardinale. Appunti di lettura sono contenuti in:

BAMi, G 9 inf., n. 1, Excerpta et notae, vol. II, n. 41. Si sono individuati anche il primo e il terzo volume di questa serie nei codici G 24 inf., n. 7 e G 23 inf., n. 3.

BAMi, G 21 inf., n. 3, Patres. Clemens Alexandrinus, n. 36.

Appunti di lettura e spunti vari di riflessione sono annotati in tre codici che costituiscono la serie dei Coniectanea:

BAMi, G 19 inf., n. 1, Coniectanea prima, n. 35

BAMi, G 19 inf., n. 4 , Coniectaneorum lib., 2, n. 37

BAMi, G 19 inf., n. 5, Coniectaneorum lib. 3

Appunti per un trattato di filosofia morale.

progettato dal cardinale ma mai portato a termine. Queste note sono strettamente correlate a quelle contenute nel primo quaderno dei Coniectanea:

BAMi, G 21 inf., n. 6, Philosophia christiana, n. 24.

Opere manoscritte del cardinale:

BAMi, G 17 inf., n. 5, Ragionamenti familiari dell’oratione fatti alle monache

BAMi, G 19 inf., n. 2, Dispositio ad esercitia facienda

BAMi, G 309 inf., n. 35, Tumultuariae tabulae

BAMi, G 310 inf., De suis studiis commentarius

Publicado

2004-04-01

Cómo citar

Giuliani, M. (2004). Lo “spirituale ammaestramento” di Federico Borromeo alla città di Milano: la questione antropologica. Memorandum: Memória E História Em Psicologia, 6, 89–113. Recuperado a partir de https://periodicos.ufmg.br/index.php/memorandum/article/view/6789

Número

Sección

Artigos